La tecnologia indossabile è il futuro in fatto di tendenza di mercato.
Un fenomeno che coinvolge tutta l’Europa, ma soprattutto l’ Italia che si dimostra il Paese con l’incremento maggiore.
Cos’è la moda indossabile?
Occhiali creati con astine-chiavette usb, borse che ricaricano i cellulari ma soprattutto smartwatch i nuovi orologi intelligenti e super teconologici.
Lo Smartwatch
Cos’è uno smartwatch? La risposta nel web è immediata:
“E’ un orologio con funzionalità oltre il semplice cronometraggio. Mentre i primi modelli erano in grado di eseguire solo operazioni di base, come ad esempio calcoli, traduzioni, e giochi, gli orologi intelligenti più moderni sono dei veri e propri computer indossabili. Molti orologi intelligenti eseguono applicazioni, mentre un numero minore di modelli hanno un sistema operativo per dispositivi mobili e funzionano come lettori multimediali portatili, offrendo riproduzione di radio FM, audio, e file video attraverso un auricolare Bluetooth. Alcuni orologi intelligenti, sono chiamati orologio-telefono, perché, come un cellulare, hanno piena capacità di rete e possono effettuare o rispondere alle chiamate.”
Insomma parliamo di un orologio intelligente, capace di offrire molteplici funzionalità a portata di polso.
E, al giorno d’oggi, queste possibilità tecnologiche sono ormai un must
La moda
Anche la moda, ovviamente, segue quest’ondata di tendenza offrendo il binomio fashion&technology.
Si fanno quindi spazio nuove possibilità e nuovi campi da esplorare.
I famosi brand sono già all’opera in questa direzione, ispirati dalla vena creativa chic over geek.
Non solo moda
Questa nuova tecnologia non è , per, solo fine a se stessa o legata al campo della moda, bensì trova spazio anche nel campo della salute.
Proprio gli Smartwatch, tra le loro “mille”funzionalità posseggono spesso la capacità di contare i passi, misurare i battiti cardiaci e la pressione atmosferica. Tutti di grande importanza per gli sportivi o semplicemente per un utente attento alla questione health.
I dati parlano chiaro
Tra l’altro, sembra che questa non sia esclusivamente una moda passeggera, infatti i dati parlano chiaro:
- L’Italia è dodicesima a livello mondiale in quanto a tecnologia indossabile e addirittura quinta a livello europeo. L’ipotesi è che nel 2022 arriverà persino al terzo posto.
- Dal 2014 ad oggi si è riscontrata una crescita del 108% sulle vendite di tecnologie indossabili.
Aspettiamo perciò di verificare quanto ipotizzato negli anni a venire. Nel frattempo ci adeguiamo ai tempo indossando la tecnologia.